Durante il Tempo del Creato, abbiamo osservato comunità che celebravano Dio come Creatore attraverso preghiere, passeggiate e azioni in difesa della giustizia climatica. Abbiamo iniziato pregando, ci siamo mobilitati per una giusta transizione energetica e abbiamo concluso con la preghiera e il ringraziamento.
La voce dei nostri leader
I leader religiosi di diverse confessioni cristiane hanno parlato in difesa della nostra casa comune. La loro voce ci indica che siamo sulla strada giusta e ci riempie di energia per continuare il nostro compito.
Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli, ha dichiarato che “La minaccia ambientale è una dimensione della prolungata crisi della civiltà contemporanea”. Nel suo messaggio, Papa Francesco ci ha invitato a sperare e ad agire con il creato. Altre storie e messaggi delle denominazioni e dei partner del Tempo del Creato sono disponibili qui.
Eventi di grande impatto e indimenticabili
A Parigi si è tenuto un evento di alto livello, guidato dal Vescovo Eric de Moulins-Beaufort, Presidente della Conferenza Episcopale Francese, dal Rev. Christian Krieger, Presidente della Federazione Protestante, e dal Metropolita Dimitrios, Presidente dell’Assemblea dei Vescovi Ortodossi. Durante la celebrazione, il Vescovo de Moulins-Beaufort ha dichiarato che “Dio ci salva e salva il Creato, ma quello che ognuno di noi può fare, per quanto piccolo, lo deve fare”.
- Culto na Igreja Batista
- Evento em Paris (Corinne SIMON / Hans Lucas)
Una Chiesa Cristiana Evangelica Battista di Mottola, in Italia, ha organizzato un servizio con animazione liturgica, video e canti dedicati alla creazione, letture e predicazione della Parola, a cui hanno partecipato circa 50 fratelli e sorelle.
La Chiesa Anglicana del Canada ha organizzato una passeggiata ecologica “per pregare con gli alberi”; mentre il Consiglio Mondiale delle Chiese (WCC) ha invitato i suoi membri di fede in tutto il mondo a riunirsi e a sostenere il Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili: “Non è solo un atto simbolico, è una dichiarazione morale collettiva”.
Hai festeggiato anche tu?
I frutti della speranza che abbiamo visto rinascere durante il Tempo del Creato sono preziosi e siamo convinti che continueranno a germogliare nei prossimi mesi.
Hai organizzato anche tu un evento? Condividi le tue foto e le tue storie sui social media per ispirare la tua comunità e altri cristiani in tutto il mondo. Utilizza l’hashtag #TempoDelCreato
Cosa c’è dopo?
Ti incoraggiamo a continuare a pregare e ad agire per il creato unendoti al programma degli Animatori Laudato Si’, iscrivendoti alla Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ o, se puoi, facendo una donazione per sostenere il Tempo del Creato 2025 o le opportunità di eco-spiritualità, di mobilitazione o di costruzione di Movimenti del MLS per proteggere il nostro pianeta.