di Suzana Moreira, Responsabile dei programmi di eco-conversione

Dal 10 al 25 luglio si è svolto nella città di San Paolo, in Brasile, il corso ecumenico e interreligioso su “Ecojustice: Impegno ecumenico per superare le disuguaglianze sociali e l’emergenza climatica”, organizzato dal Centro Ecumenico per i Servizi all’Evangelizzazione e all’Educazione Popolare in Brasile (CESEEP) in collaborazione con il Programma Luterano di Genere e Religione dei Collegi EST.

Questo corso si svolge ogni anno utilizzando metodologie di pedagogia critica (per lo più ispirate agli insegnamenti di Paulo Freire) conosciuto in Brasile e in America Latina come educação popular (educazione popolare). Ho avuto l’opportunità di partecipare come parte del coordinamento collegiale, insieme a Priscilla dos Reis Ribeiro (membro di Sementes da Democracia), Loyet García (coordinatrice del Centro Martin Luther King di Cuba) e Angélica Tostes ( Coordinatrice dell’ Ecumenismo del CESEEP), tutte e tre referenti delle lotte interreligiose per la giustizia in America Latina e nei Caraibi.

Celebrazione di Apertura per l’inizio del corso, condivisione della terra come parte della mistica e consumo di mais con miele per celebrare la saggezza del popolo indigeno Guarani Mbya.

Diciannove persone provenienti da Brasile, Cuba, Ecuador e Costa Rica si sono riunite per vivere questi 15 giorni immersivi di riflessione e condivisione sull’eco-giustizia alla luce di quattro dimensioni: il razzismo ambientale, l’eco-spiritualità, la saggezza indigena del buen vivir (nota anche come sumak kawsay) e l’ecumenismo. Il programma è stato ricco di escursioni sul campo per visitare territori e chiese con prospettive ed esperienze diverse sull’eco-giustizia, oltre a momenti di misticismo e spiritualità fondati sulla terra, musica, danza, conversazioni di formazione, riflessioni, discussioni di gruppo, svolgimento delle faccende domestiche e condivisione dei pasti come comunità.

Ci sono state anche sessioni ibride con più di 20 persone provenienti da Brasile, Cuba, Ecuador, Bolivia, El Salvador, Messico, Perù, Uruguay e Repubblica Dominicana. Una di queste sessioni era con la teologa e filosofa ecofemminista di fama mondiale Ivone Gebara. Un’altra di queste sessioni è stata con l’emergente eco teologo decoloniale Josias Vieira. Gli scambi di conoscenze sono stati profondi, aiutandoci a riconoscere in noi stessi e nelle nostre società i diversi aspetti modellati dalle strutture di ingiustizia verso la Terra e l’intera comunità terrestre.

Partecipazione di persona e online con Ivone Gebara per la sessione ibrida su ecumenismo, eco-giustizia ed ecofemminismo.

Sono stata felice di constatare che, tra un gruppo così eterogeneo di persone, alcuni erano Animatori Laudato Si’, e anche la mia collega Ana Belén Ortega ha potuto partecipare di persona. È difficile esprimere a parole quanto possano essere trasformative le esperienze di educação popular. Bisogna viverla e sperimentarla in comunione con gli altri per poter poi riprodurre le metodologie e insegnarle anche agli altri. Pertanto, sono davvero felice che questi membri del MLS abbiano potuto viverla con me per poterne portare i frutti nei loro contesti. Condivido qui alcune riflessioni come frutto di questa esperienza comunitaria.

Proiezione del film ‘La Lettera’ e condivisione del Tempo del Creato come modo per compiere passi concreti per agire e celebrare la creazione.

Per parlare di eco-giustizia e delle sue implicazioni pratiche, dobbiamo guardare alla causa principale delle ingiustizie. Come si legge nell’Enciclica Laudato Si’, “ A nulla ci servirà descrivere i sintomi, se non riconosciamo la radice umana della crisi ecologica”. (LS 101). Quando consideriamo le implicazioni del peccato e il suo frutto di rottura con l’interconnessione della vita, ciò che può essere ancora difficile da capire è come superare un pensiero dualista di tipo binario. Invece di riconoscere le diverse dimensioni dell’esistenza umana, tendiamo a pensare che tutto sia bianco o nero, destra o sinistra, anima o corpo, cielo o terra. Allo stesso modo, se critichiamo il capitalismo, la gente pensa automaticamente che siamo comunisti. Perché dovremmo pensare che l’unica possibilità oltre al capitalismo sia il comunismo? Come mai non riconosciamo l’ampia gamma di altri modi politici e socioeconomici di organizzare le comunità umane, cosa particolarmente evidente nella vita dei popoli originari? Come diceva il vescovo brasiliano Helder Camara: “Quando do da mangiare ai poveri, mi chiamano santo. Quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, mi chiamano comunista”.

Visita a un territorio indigeno multietnico a Guarulhos, accolti da Jaciara, Francisco e Simone del popolo indigeno Pankararu.

Nelle parole di Papa Francesco: “Nel frattempo, i poteri economici continuano a giustificare l’attuale sistema globale in cui la priorità tende ad essere data alla speculazione e alla ricerca del guadagno finanziario, che non tengono conto del contesto, né tanto meno degli effetti sulla dignità umana e sull’ambiente naturale”. Qui vediamo come il degrado ambientale e il degrado umano ed etico siano strettamente collegati. Molte persone negheranno di aver fatto qualcosa di sbagliato perché le distrazioni ci fanno costantemente dimenticare quanto sia limitato e finito il nostro mondo. Di conseguenza, tutto ciò che è fragile, come l’ambiente, è indifeso di fronte agli interessi di un mercato divinizzato, che diventano l’unica regola”. (Laudato Si’ 56)

C’è un limite a quello che possiamo fare per la cura della nostra casa comune se non cerchiamo di superare il sistema che causa tutte le strutture di ingiustizia sociale e ambientale nel mondo in cui viviamo. Come diceva l’ambientalista brasiliano Chico Mendes: “L’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio”. O come dice Papa Francesco: “Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale”. (Laudato Si’ 139).

Visita alla Scuola di Agroecologia di Parelheiros, un’iniziativa dell’Università per l’Ambiente e la Cultura della Pace (UMAPAZ), per imparare attraverso esperienze pratiche diverse pratiche e metodi di agroecologia.

Dobbiamo anche esercitare continuamente la nostra pazienza e riconoscere che queste strutture di ingiustizia non cambieranno da un giorno all’altro. E questo va bene. Come ripeto spesso agli amici più stretti, non sto lavorando per salvare il mondo, nessuno può farlo. Sto lavorando per portare più giustizia in questo tempo in cui sto vivendo, e spero che anche gli altri lavorino per questo. In più, spoiler alert, Gesù ha già salvato l’intero cosmo. Ci si può chiedere allora perché vediamo ancora tanta ingiustizia e peccato? Se l’amore di Dio fosse un obbligo imposto all’umanità, non sarebbe libero e fecondo. È proprio in questa opportunità che l’uomo è libero di scegliere l’amore laddove risiede il nostro fallimento. Ci consideriamo degli dei e pensiamo di sapere cosa sia meglio, scegliendo invece modi di vivere egoistici.

Dove risiede allora la nostra speranza? Come possiamo lavorare per l’eco-giustizia? Forse non vedremo le piante intere, ma possiamo sicuramente piantare i semi che portano i primi frutti della speranza. Ogni volta che scegliamo l’amore è una micro-rivoluzione. Ogni relazione umana stabilita per la cura del creato è una micro-rivoluzione. Ogni piccolo cambiamento nel nostro stile di vita, allontanandoci dal consumismo, è una micro-rivoluzione. Ogni secondo che trascorriamo in comunione con il creato è una micro-rivoluzione. Come in un alveare, ogni piccola quantità di polline e nettare raccolta da ogni ape è ciò che crea la possibilità di un miele forte e succoso. Andate a sentire il profumo dei fiori, raccogliete il polline, coltivate il nettare dentro di voi per contribuire a far nascere il miele dell’eco-giustizia in questo alveare che chiamiamo casa.

Visita alla Cattedrale Anglicana Episcopale della Santissima Trinità di San Paolo, dove dopo la celebrazione della funzione domenicale, i partecipanti hanno avuto una tavola rotonda con il Reverendo Stephen Dass, sua moglie Mary Dass, il Teologo Wallace Góis e il Seminarista Guilherme Bejo, sull’eco-giustizia, l’ecoteologia e le pratiche sostenibili dalla prospettiva Anglicana.

Visita alla Cattedrale Metropolitana Greco Ortodossa di Antiochia a San Paolo, dove i partecipanti hanno ascoltato Padre Dimitrios Attarian parlare della prospettiva ortodossa sulla creazione e sono stati invitati ad assistere alla funzione domenicale.

Il corso è diventato per me un’esperienza fondamentale che ha rinnovato la mia convinzione di impegno nella missione del MLS, per dare frutti alla Laudato Si’, per prendersi cura della nostra casa comune. Sono stata immersa nel processo di organizzazione e pianificazione del Tempo del Creato a livello globale e mi sono commossa nel vedere lo Spirito Santo all’opera per fare di tutti noi mani e piedi di Cristo per portare le primizie della speranza a tutta la creazione. Che quest’anno sia il più storico Tempo del Creato!

P.S. Per chi fosse interessato a saperne di più sull’esperienza di questo corso, è possibile trovare qui la lettera di impegno sviluppata dai partecipanti (in portoghese e spagnolo). Qui si trovano anche le registrazioni delle sessioni ibride.