Padre Eduardo Agosta Scarel, O. Carm.
Il Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili trae ispirazione dagli sforzi compiuti in passato per affrontare le minacce globali attraverso accordi internazionali come il Trattato di Non Proliferazione Nucleare. Esploriamo le connessioni tra il Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili e il Trattato sulla Messa al Bando delle Mine:
- Obiettivi comuni:
- Entrambi i trattati mirano a prevenire la proliferazione di materiali o pratiche pericolose (diffusione).
- Il Trattato sulla Messa al Bando delle Mine, o Trattato di Ottawa, mira a eliminare le mine antiuomo a livello globale. Vieta l’uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di queste armi mortali.
- Allo stesso modo, il Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili mira a fermare l’espansione dell’esplorazione e della produzione di combustibili fossili, allineandosi agli obiettivi dell’Accordo sul Clima di Parigi.
- Cooperazione Globale:
- Il successo dei trattati globali risiede nell’azione collettiva e nella cooperazione tra le nazioni.
- Il Trattato sulla Messa al Bando delle Mine ha dimostrato che negoziati rapidi e un ampio sostegno possono portare a soluzioni efficaci.
- Il Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili sta diventando sempre più importante, con un blocco di 13 Stati nazionali (tra cui Colombia, Vanuatu, Tuvalu, Figi e altri) che chiedono un mandato negoziale per affrontare l’espansione dei combustibili fossili nel sistema delle Nazioni Unite.
- Movimento della Società Civile:
- Entrambi i trattati beneficiano di movimenti della società civile che fanno pressione sui governi affinché agiscano.
- La mobilitazione, le campagne di sensibilizzazione e il sostegno dell’opinione pubblica sono fondamentali per far progredire questi trattati.
In poche parole, pur affrontando minacce diverse (mine antiuomo e combustibili fossili), entrambi i trattati esemplificano il potere della cooperazione internazionale e la necessità di un’azione urgente per proteggere le persone e la Terra.
Nota: Il Trattato per la Messa al Bando delle Mine è la semplice denominazione della Convenzione sul divieto di utilizzo, stoccaggio, produzione e trasferimento delle mine antiuomo e sulla loro distruzione del 1997, nota informalmente come Trattato di Ottawa, la Convenzione per la Messa al Bando delle Mine Antiuomo mira a eliminare le mine antiuomo (APLs) in tutto il mondo.
Fonti consultate