Le risorse cattoliche per celebrare

il Tempo del Creato

“Se impariamo ad ascoltarla, notiamo nella voce del creato una sorta di dissonanza. Da un lato è un dolce canto che loda il nostro amato Creatore; dall’altro, è un grido amaro che si lamenta dei nostri maltrattamenti umani.”
Papa Francesco

Organizza i tuoi eventi per il Tempo del Creato 2022

Siete particolarmente invitati a essere un leader per guidare i vostri gruppi locali a organizzare un evento comunitario e ispirare gli altri a vivere intensamente il Tempo del Creato. Puoi organizzare un evento online o di persona, su eco-spiritualità, stili di vita o azioni di mobilitazione.

Scarica la guida alla celebrazione 2022

Scarica - Invito dei leader religiosi a participare al Tempo del Creato

Raccontaci come celebri il TdC

La tua storia conta. La tua storia può spingere le persone ad agire. Per dare vita veramente alla Laudato Si’ e per prenderci cura del creato in tutto il mondo dobbiamo tutti noi agire e raccontare le nostre storie. La tua voce conta. Grazie per aver condiviso la tua storia!

Il tema di quest’anno:

Risorse del TdC

Il Messaggio di Papa Francesco

Per la prima volta Papa Francesco ha pubblicato in anticipo il suo messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che si celebra ogni 1 settembre. Firmato il 16 luglio, memoriale di Nostra Signora del Monte Carmelo, il messaggio è stato ufficialmente diffuso il 21 luglio in una conferenza stampa in Vaticano.

Altre risorse

“Siamo servi inutili: abbiamo fatto solo nostro dovere”

È questa una opportunità di incrementare la fornitura di cure adeguate per i nostri anziani in contesti che promuovono la loro inclusione continua e una valorizzazione del loro ruolo nella vita delle nostre comunità.

Fai una passeggiata contemplativa in una foresta o in riva al mare e ammira il panorama con i tuoi occhi

Nel vangelo di oggi il ricco non sente il grido dei poveri e perde l’occasione di aiutare Lazzaro.

La Spagna ha già superato i cento eventi per il Tempo del Creato

La Spagna è uno dei paesi che si distingue per l’organizzazione di eventi per il Tempo del Creato. Più di 100 sono già stati registrati e continuano ad aumentare.

Come vivere un Tempo del Creato (e una vita) più sostenibile?

Consigliamo sei modi per vivere un Tempo del Creato (e della vita) più sostenibile ispirandosi agli impegni presi da Segretariato del MLS

Prosegue Tempo del Creato in Italia. Seconda settimana di eventi

Insieme a tutta la chiesa italiana, anche la seconda settimana di Tempo del creato ha visto un’esplosione di eventi e di creatività

La scienza parla chiaro: il nostro mondo si sta riscaldando a causa dell’attività umana

La scienza parla chiaro: ilnostro mondo si sta riscaldando a causa dell’attività umana che provoca siccità,carestie, incendi devastanti, eventi meteorologici estremi, l’innalzamento del livellodel mare e lo sfollamento di milioni di persone.

Partito Tempo del Creato in Italia. Prima settimana di eventi

In tutta Italia la prima settimana di Tempo del Creato con tantissime iniziative che coinvolgono Animatori, Circoli e organizzazioni membro

La Laudato Si’ ci dice anche che “non tutto è perduto”

Nel Vangelo di oggi di Luca 15, ci sono 2 fratelli e come a volte capita nelle famiglie, non sembrano avere molti contatti tra loro. Eppure entrambi recitano il “Padre nostro”.

Durante Tempo del Creato ad Assisi presentato il libro “Vivi Laudato Si”

All’interno della manifestazione “Il Cortile di Francesco” presentato da Padre Joshtrom Isaac Kureethadam il libro di Antonio Caschetto “Vivi Laudato Si”

Siamo in grado di rispondere alla minaccia di un crollo climatico totale e della devastante perdita della biodiversità?

Oggi è la prima domenica del Tempo del Creato, il tempo dedicato dalla chiesa per celebrare sia il dono della creazione di Dio della nostra Casa Comune sia per riflettere sul nostro ruolo nel prendercene cura.

Grazie per il tuo interesse per le liturgie, i materiali e le altre risorse del Tempo del Creato. Sentiti libera/o di utilizzarli a tuo piacimento. Non vi sono requisiti di copyright su nessuno dei materiali ufficiali del Tempo del Creato, inclusi – ma non limitandosi ad essi la Guida per la celebrazione per il Tempo del Creato e altri materiali e risorse con marchio. Se lo desideri, puoi inserire i credits o menzionare che stai usando una liturgia presente nella Guida per la celebrazione del Tempo del Creato e inserire il link al relativo sito web o PDF. Tale menzione, però, non è richiesta. Grazie ancora per il tuo interesse e il tuo grande lavoro.